Aumentano gli stipendi per tutti: le cifre e da quando guadagnerete di più

Stipendi più alti. Un sogno che rischia davvero di avverarsi nel prossimo futuro. Ecco cosa sta per accadere e dove.

Quello che ricevi ogni mese sul tuo conto in banca come stipendio forse ti permette di vivere dignitosamente o forse, dato che è la condizione in cui si trovano tantissimi nel nostro Paese, ti trovi a doverti barcamenare per riuscire a sopravvivere fino al prossimo stipendio.

operaio a braccia conserte
Aumentano gli stipendi per tutti: le cifre e da quando guadagnerete di più – videogiochi.com

La domanda è: sarebbe davvero utile che ci fossero degli interventi per migliorare quanto meno quelli che sono gli stipendi più bassi in assoluto? E da qualche parte questo cambiamento sta arrivando.

Uno stipendio più alto per tutti: succederà

Non stiamo certo parlando di ricevere soldi senza fare nulla, stiamo parlando di denaro che dovrebbe essere il riconoscimento del proprio impegno. Ma il riconoscimento spesso non è sostanzioso a sufficienza. Per questo è interessante ciò che sta accadendo nella vicina Germania, dove il salario minimo nel corso dei prossimi due anni verrà aumentato in modo tale da permettere di guadagnare almeno 2500 euro lordi al mese circa. Una cifra di tutto rispetto.

persone in un ufficio
Uno stipendio più alto per tutti: succederà – videogiochi.com

Nel Paese ci sono diverse visioni che riguardano questi aumenti degli stipendi minimi. C’è per esempio chi fa notare che le aziende più piccole potrebbero non avere le capacità di alzare i salari e che quindi si rischia di avere meno persone impiegate. Oppure si possono trovare lavori alternativi.

Altri invece sono convinti che proprio riuscire ad alzare lo stipendio minimo, portandolo a una cifra più alta rispetto al presente, aiuterà ad avere un’economia che viaggia più spedita. Perché è chiaro che se le persone hanno uno stipendio più alto sono anche incentivate a spendere di più perché non devono fare i conti con quello che gli rimane in tasca.

E se possono spendere, c’è lo stimolo a produrre e a vendere. Una situazione che quindi potrebbe davvero essere positiva per tutti.

Nel nostro Paese si discute ancora se sia il caso di introdurre un salario minimo e la discussione è più o meno la stessa che si verifica in Germania, che si è avuta quando il salario minimo è stato introdotto e adesso che il salario minimo dovrebbe alzarsi.

La presenza di questo minimo non pare però aver avuto effetti negativi sul potere di contrattazione, ma si pone come un modo per evitare che la contrattazione sia effettivamente sempre e solo al ribasso.

Un esempio di qualcosa che assomiglia al salario minimo è quello che è avvenuto nella regione Puglia, dove ora tutti i dipendenti pubblici regionali hanno un salario minimo di 9 euro l’ora e deve essere applicato anche a chi lavora per la regione attraverso appalti e concessioni.

In mancanza di una legislazione nazionale, quello che sta succedendo nella regione Puglia può essere preso sotto esame per scoprire quali saranno effettivamente le ricadute sociali ed economiche.

Gestione cookie