come funziona il nuovo bonus bolletta per l’estate 2025? Ecco tutto quello che devi sapere per non lasciartelo scappare.
Anche se ora non sembra più necessario, è sempre bene continuare a parlare dei bonus quando questi diventano disponibili e, in particolare, proprio di un bonus che aspettavamo da tempo: il nuovo bonus bolletta.
Una misura di sostegno che sarà un aiuto importante per tanti cittadini e tante famiglie che si sono trovate in difficoltà. Ma per utilizzare al meglio questo bonus, occorre conoscerne i dettagli. Cerchiamo quindi di capire innanzitutto come viene erogato, quali sono i requisiti e qual è il suo effettivo valore nel momento in cui ti viene corrisposto.
Tutto quello che devi sapere sul nuovo bonus bolletta in arrivo
Ogni volta che si parla di un nuovo bonus, tutto quello che i cittadini devono sapere diventa di fondamentale importanza, perché non conoscere tutti i dettagli significa rischiare di non poter usufruire dell’eventuale agevolazione fiscale o della misura di sostegno. Con il nuovo bonus bolletta la situazione non cambia. È quindi importante sapere a chi è rivolto e come si può ottenere.

La prima questione riguarda chi sono i possibili destinatari. Come per altre misure, anche nel caso di questo nuovo bonus bollette in arrivo entro la fine del mese di luglio prossimo, tutto verrà stabilito in base al proprio ISEE.
Ma c’è una novità che riguarda effettivamente questo bonus: la soglia ISEE non è ristretta come per altre agevolazioni. Il bonus infatti si può richiedere fino a un ISEE pari a 25.000 euro. Una prima notizia interessante e soprattutto una notizia che ci dice come questa misura è pensata per una platea molto più ampia rispetto agli altri bonus. La certificazione deve però essere già stata compilata.
E qui c’è il secondo dettaglio importante di questa misura di sostegno. Questo perché il bonus in realtà viene erogato in automatico. L’importante è aver presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
L’erogazione non è quindi sottoposta a un’ulteriore richiesta da parte di chi potrebbe averne diritto. E parlando proprio del modo in cui il bonus verrà distribuito ai cittadini che rientrano nell’ISEE di 25.000 euro e che quindi possono riceverlo, c’è un’ulteriore notizia interessante: il bonus è una misura in questo caso straordinaria che può quindi aggiungersi alle eventuali altre misure di sostegno che si percepiscono anche proprio riguardo le bollette.
Importante da ultimo è il valore del bonus, che non cambia. Tutti ricevono infatti 200 euro con una formula che quindi è una formula una tantum.
Il bonus arriva direttamente nelle bollette e si trasforma quindi in uno sconto spalmato sulle prossime mensilità da pagare al proprio fornitore di energia elettrica. Una formula di bonus diversa per un momento difficile per tanti.