Recensione di un gioco di corse adrenalinico ed esplosivo, con tante cose divertenti e molto potenziale, ma che forse aveva bisogno di più dakka.
Quando si parla di Warhammer 40.000 è inevitabile che si drizzino le orecchie a tutti dato che stiamo parlando di una delle IP più importanti e apprezzate del mondo, con milioni di appassionati in tutto il mondo. E non si parla di un gruppo di appassionati qualsiasi, anzi, ma di una community tanto grande quanto appassionata e che protegge e spolpa i prodotti di questo grande universo.
Tuttavia al momento sembra che il chiacchiericcio non sia ancora stato innescato del tutto per l’ultimo videogioco lanciato con l’enorme IP di Games Workshop. Stiamo parlando di un prodotto che dopo circa un anno di early access ora è uscito la settimana scorsa finalmente con la versione 1.0. Ma ora come sta andando esattamente Warhammer 40,000: Speed Freeks?
Recensione di Warhammer 40.000 Speed Freeks
L’idea alla base di questo particolare videogioco è semplicemente spettacolare. Nel bel mezzo dell’ennesimo scontro tra clan di orki, ecco che i giocatori potranno scegliere alcuni veicoli, molto diversi tra di loro e studiati davvero bene, per buttarsi in pista, o meglio nell’arena, e fare di tutto per portare la vittoria al proprio clan, annichilendo il nemico.

Subito il giocatore ha una buona varietà di veicoli tra cui scegliere, e potrà man mano sbloccarne sempre di più in modo gratuito (qui abbiamo una guida per aiutarvi a sbloccare tutti i veicoli). Il mio preferito è il Grot Mega Tank, un enorme carrarmato estremamente lento ma che fa enormi danni a distanza ed è perfetto per giocare in difesa nella modalità migliore del gioco.
Le modalità principali sono due. In Corsa Mortale le sue squadre si sfideranno per il controllo di alcuni checkpoint, per poi sfrecciare verso un traguardo finale dopo tanti combattimenti e distruzione. Una modalità interessante ma che non funziona come l’altra, ovvero Convoglio Letale.
Qui ogni squadra dovrà difendere il proprio Stompa, ovvero un enorme robot potenziato, bloccando le auto nemiche che hanno delle bombe montate a bordo e contrattaccando portando le proprie bombe raccolte contro lo Stompa nemico.
Warhammer 40.000 Speed Freeks è il miglior gioco con gli Orki ma…
Giocare a Warhammer 40.000 Spedd Freeeks è molto divertente. Certamente i comandi e tutta l’esperienza di gioco ha bisogno di un po’ di pulizia generale, ma comunque fare a pezzi gli altri, che siano bot o umani, utilizzando veicoli e armi assai diverse è sempre una grande soddisfazione. Ogni veicolo è unico e speciale e sembra di gicoare a un altro titolo solo cambiando la prorpia vettura. In tal senso gli sviluppatori sono stati quasi perfetti.
E il modo in cui il gioco ti carica quando si iniziano a concatenare uccisioni è semplicemente geniale, con l’urlo WAAAAAGH che esplode dalle casse del PC e ti fa sentire davvero investito in una guerra tribale fino alla morte. Per potenziarsi e migliorare è possibile scegliere un percorso con il proprio personaggio e fare esperienza, sbloccando via via ricompense, potenziamenti e altri veicoli sempliemente giocando il titolo.
Non dobbiamo infatti dimenticare come gli sviluppatori di Caged Element Inc. abbiano cambiato tutto durante la fase in accesso anticipato: abbandonato Plaion e l’idea di un live service, ora il gioco ora ha Wired Productions come publisher e viene venduto a prezzo pieno (in offerta a 15.99 euro fino al 5 giugno) con tanti veicoli sbloccati.
Un cambiamento netto di direzione che farebbe pensare anche a un avvio molto più ricco, ma in realtà Warhammer 40,000 Speed Freeks arriva al day one con poche aggiunte rispetto a quanto visto durante la fase di early access, e comunque non abbastanza da mettere un vero muro tra le due versioni e i due modelli di business opposti.
Come non fossero abbastanza le due sole modalità di gioco vediamo anche un numero di gicoatori online tutt’altro che impressionante, assai lontano da quei numeri che hanno caratterizzato la fase precedente al lancio a pagamento dello scorso 22 maggio 2025.
Tra le vere novità notiamo la modalità free roam, con cui scegliere una mappa e creare gare personalizzate; delle nuove mappe, la possibilità di personalizzare le armi e cmabiarle tra i veicoli e la possibilità di modificare il proprio orko. Aggiunte certamente ottime, ma comunque la sensazione di troppo poco contenuto rimane.
… serve MOLTO più dakka
Tralasciando i problemi (poi risolti) di connessione, vediamo un numero di utenti attivi ancora molto basso e lontanissimo dai 250.000 che si sono interessati al titolo prima del lancio. E per stessa ammissione di uno degli sviluppatori su Reddit “Abbiamo messo in pausa il marketing fino a quando il gioco non sarà sistemato, per ovvie ragioni”, e si vede.
Impossibile dire se alla fine Warhammer 40,000 Speed Freeks riuscirà davvero a dominare il mercato dei combat racing come meriterebbe, certamente però è stata una partenza falsa. Inutile dare voti a questa recensione dato che si tratta di un prodotto multiplayer che potrebbe continuamente cambiare, in meglio o in peggio, anche nel giro di qualche ora.
Nella lingua degli Orki esiste un termine, dakka, che è una sorta di onomatopea che indica il rumore che fanno i proiettili di una mitragliatrice. Non proprio degli strateghi, quando questi enormi mostri verdi devono potenziarsi e armarsi per combattere il motto è solo uno “More dakka!“.
Ecco, Warhammer 40,000 Speed Freeks è un buon gioco di combattimento veicolare e il migliore titolo a tema Orki, ma ha bisogno di molto più dakka per poter salire di livello e chissà, anche attirare più attenzione e trasformare quella che al momento è una scaramuccia tra clan rivali in una vera e propria WAAAGH!
PRO
- Il miglior gioco con gli Orki
- Combattimenti tra auto come non ne vedevamo da anni
- La diversità dei veicoli
- Lo stile sopra le righe
- Tanto potenziale
CONTRO
- Troppo povero di contenuti
- Interfaccia non proprio pulitissima
- Se non si innescherà a breve potrebbe durare poco