Molti videogiocatori si stanno trovando nella condizione di poter chiedere un rimborso. La situazione che si è creata, per fortuna, si sta risolvendo rapidamente.
Nessuno ti regala mai niente. Questo è un assioma che vale anche per i videogiochi. Perché pure con quei titoli che sono free to play ci sono poi alcuni elementi che, se li vuoi, li devi pagare a parte. Ma, a volte capita che proprio quegli oggetti che si sono acquistati diventino oggetto di un enorme rimborso perché i developer qualche volta si accorgono di aver commesso un piccolo errore.
Deve esserci stato, in questo caso specifico, forse un problema di comunicazione. Ma sta di fatto che è in arrivo il rimborso. Ed è un’ottima notizia. La speranza è che questo genere di piccoli grandi intoppi vengano eliminati nel futuro prima che si verifichino. Perché il gioco in questione ha già abbastanza problemi di suo: il melodramma aggiuntivo non serve.
Come ottenere il rimborso se hai comprato in questo gioco
I giochi hanno un costo di produzione, quel costo di produzione si trasforma poi nel prezzo finale. Ma per alcune esperienze il prezzo viene centellinato e ridistribuito in una miriade di oggetti cosmetici che si possono acquistare a parte. Se ne può fare a meno o si può decidere di comprarli. Tra le novità che erano state presentate per Overwatch c’era proprio una di quelle skin di cui si può fare a meno o che si può decidere di avere.

Si tratta della skin Cyber DJ dedicata a Lucio. Una skin che si trova in un bundle dal prezzo di circa 28 euro. È però successo qualcosa che ha fatto imbestialire la fanbase di Overwatch. Perché mentre il gioco annaspa, evidentemente, per tornare rilevante contro l’inarrestabile Marvel Rivals, vengono prese decisioni forse poco accorte.
E tra queste il fatto di trasformare proprio la skin di Lucio in un Twitch Drop a meno di 24 ore dal suo inserimento nello shop. Questa défaillance si è trasformata da parte del team di sviluppo di Blizzard in un messaggio di scuse e nell’immediato rimborso ai giocatori di Overwatch che avessero acquistato la skin.
Secondo la spiegazione ufficiale, la skin si è trovata nel mezzo di un errore di comunicazione tra i vari dipartimenti con il bundle rilasciato proprio mentre la skin veniva annunciata sotto forma di regalo per chi stava seguendo la diretta Twitch. Se lo scopo di Blizzard Entertainment era tornare a far parlare i giocatori e le giocatrici di Overwatch, lo scopo è stato raggiunto.
Probabilmente, però, si poteva evitare di mettere il gioco al centro di una inutile polemica e di far passare i membri del team di sviluppo per i nuovi arrivati che non sanno quello che fanno. Questo sarebbe dovuto essere il ruolo di NetEase con Marvel Rivals ma a quanto pare siamo a parti invertite.