La connessione internet in casa può diventare costosa ma se hai bisogno di velocità e stabilità non ci sono alternative: attento però a quello che paghi.
Quando si è alla ricerca di un operatore telefonico, una delle cose che si vogliono è la connessione più veloce possibile. Con il progresso cui stiamo assistendo, la tecnologia cui puntare è quindi, ovviamente, la fibra. Ma si fa presto a dire fibra.
In realtà esistono alcune tipologie di connessione che in parte ricalcano l’autentica velocità della fibra, ma non del tutto. Per questo motivo è bene controllare qual è la reale tipologia di connessione che raggiunge casa tua per evitare di pagare per un servizio che, nei fatti, non stai sfruttando.
Come sapere se il prezzo che paghi per la connessione Internet è davvero giusto?
Ormai non c’è abitazione in cui non si trovi qualche oggetto tecnologico che ha bisogno di una connessione per potersi interfacciare correttamente con il mondo. Per trovare il modo migliore per risolvere questa necessità, gli operatori telefonici mettono a disposizione varie tecnologie, che possono risolvere problemi di connessione anche in quei luoghi in cui le classiche linee telefoniche non sono presenti.

Ma è chiaro che, per quanto la tecnologia sia migliorata nel corso del tempo, le differenze esistono. Non tanto a livello di velocità che si può raggiungere quanto di stabilità che la trasmissione mostra. Per questo motivo vediamo oggi la differenza che c’è tra le tecnologie FTTH, FWA e FTTC.
La tecnologia FTTH è quella che garantisce la velocità e le prestazioni migliori anche in termini di qualità del collegamento. È facile che sia anche l’offerta più costosa che potrai trovare tra quelle del tuo operatore telefonico. Se vuoi essere sicuro, devi accertarti che ci sia la scritta FTTH tra le informazioni che riguardano la tipologia di connessione che stai utilizzando.
Ci sono poi altre due tipologie di connessione che sono comunque valide, soprattutto se non ci sono alternative, ma che non dovrebbero avere lo stesso prezzo di una connessione FTTH perché non ti garantiscono, nei fatti, la stessa qualità nella connessione. Senza dimenticare che potrebbe tornarti utile questo sistema per il segnale in casa.
Per esempio, guardando alla connessione FWA siamo di fronte a una alternativa interessante alla connessione con la fibra in quei luoghi in cui non c’è modo di installare effettivamente un cavo. Ma, dato che la connessione FWA sfrutta le onde radio, possono esserci problemi in alcuni momenti a causa, per esempio, delle condizioni meteorologiche. Le onde radio possono infatti essere disturbate da un meteo ballerino.
Un’altra tipologia che è diversa dalle connessioni FTTH e da quelle FWA è la connessione FTTC che potrebbe, in teoria, avere una qualità vicina a quella della fibra assoluta. La velocità è però comunque più bassa proprio perché il cavo in fibra ottica non raggiunge l’interno dell’abitazione. Per questo motivo occorre essere sempre consapevoli di quello che sottoscrivi per pagare il giusto.