Hai mandato un messaggio a qualcuno e si blocca lo smartphone? Probabilmente perché hai pronunciato una di queste parole. Il bug è quanto mai esilarante anche se scomodo.
Sembra una situazione da film di fantascienza: se il dispositivo ascolta una serie di parole si blocca e non manda messaggi.
E invece è la realtà di quello che sta succedendo a una serie di smartphone che paiono non voler accettare questi termini quando vengono pronunciati nella dettatura vocale dei messaggi.
La soluzione, a giudicare dalla discussione che c’è online, non è ancora stata risolta. Per ora quindi è meglio imparare a girare intorno al problema o magari tornare ai vecchi sistemi e scrivere a mano.
Si blocca lo smartphone se parli in questo modo!
La tecnologia è bella ed efficiente fino a quando non si finisce contro un bug. E, a giudicare proprio da quello che è successo con questo problema in particolare, nessuno se ne sarebbe forse mai accorto fino a quando il bug non fosse effettivamente emerso per qualcuno.
Del resto gli errori appaiono evidenti solo quando qualcuno, tra le migliaia e migliaia di possibilità di situazioni che si possono inanellare, prende un determinato percorso e quel percorso impatta contro una possibilità non valutata dai developer.
I bug, effettivamente, sono questo: una situazione che i developer non hanno saputo prevedere. Difficile però prevedere che il carattere dello & avrebbe provocato così tanti problemi. Eppure a quelli che possiedono un iPhone scrivere per esempio “Vediamoci da H&M” utilizzando la dettatura e il riconoscimento vocale può provocare il blocco dell’invio del messaggio.
I primi ad occuparsi del problema sono stati quelli di Search Engine Podcast e poi il developer Guilherme Rambo si è lanciato in un’analisi più approfondita. Quello che ne emerge è che va tutto bene fino al momento in cui il motore di trascrizione di Apple deve trasformare il carattere & nella sua controparte fisica: non viene eseguito correttamente il rendering del codice XHTML e quindi si genera un errore di parsing.
Questo errore a sua volta innesca il meccanismo di protezione di Apple che, in caso di parsing non corretto, elimina il messaggio per proteggere l’utente da eventuali spam o attacchi phishing. E ce ne sono di molto raffinati!
La soluzione, lungi dall’essere stata trovata, dovrà quindi prevedere un riconoscimento specifico dei nomi che possono avere questo simbolo nel mezzo per evitare che lo smartphone si blocchi, mostrando al destinatario i tre puntini che indicano che qualcuno sta scrivendo senza però poi mostrare effettivamente il messaggio.
L’aspetto positivo è invece che tanti hanno scoperto che Apple ha uno scanner per il malware potenziale all’interno della sua app iMessage. Qualcosa di buono quindi dalla scoperta del bug quantomeno ne è uscito. E di certo non si tratta di qualcosa che distrugge il dispositivo.