Smartphone senza telecamera: perché li usano migliaia di persone ogni giorno

Quanto è strano vedere uno smartphone senza telecamera sul retro? Eppure esistono e tantissimi ne hanno uno. Ecco perché sono utilissimi.

Con gli smartphone siamo sempre in cerca del nuovo modello e siamo sempre in cerca di qualcosa che sia migliore di ciò che possediamo già. Una delle prime cose che andiamo a guardare è chiaramente la fotocamera.

telefono con una x sulle fotocamere
Smartphone senza telecamera: perché li usano migliaia di persone ogni giorno – videogiochi.com

Anche perché, per i fan della fotografia, avere qualcosa di più piccolo a portata di mano, in grado di produrre comunque ottimi risultati, è una fascinazione che difficilmente svanisce, a differenza delle macchinette fotografiche professionali, decisamente ingombranti.

Eppure esiste tutta una fascia di popolazione, e quindi un gruppo di utenti anche piuttosto nutrito, che possiede uno smartphone molto particolare: senza la fotocamera. Sembra qualcosa di assurdo nel 2025, ma invece ha senso e anzi è una soluzione ottimale, soprattutto per alcune circostanze. Vediamo quindi chi sono i possessori di questi strani telefoni.

Perché tante persone possiedono uno smartphone senza telecamera?

Calcolando che ormai il retro di tanti smartphone è un patchwork di lenti e bump e rientranze, e che la fotocamera è uno dei dettagli che fa spesso la differenza quando si decide di acquistare uno smartphone, pare davvero assurdo che invece qualcuno da qualche parte possa desiderare e utilizzare uno smartphone senza telecamera. Ma c’è un motivo.

top secret
Perché tante persone possiedono uno smartphone senza telecamera? – videogiochi.com

Online ogni tanto riaffiorano queste foto che adesso qualcuno potrebbe pensare siano fatte con l’intelligenza artificiale, ma che in realtà ritraggono prodotti reali.

Si tratta di smartphone che appartengono a persone che lavorano in contesti di sicurezza estrema. In questi contesti non è per esempio possibile entrare utilizzando il proprio telefono (magari questo?) e occorre averne uno fornito dal datore di lavoro.

Questo smartphone, però, deve ovviamente rispondere a una serie di linee guida, in particolare per la sicurezza del luogo di lavoro e per la sicurezza di quello che nel luogo di lavoro si fa.

Motivo per cui le società richiedono il servizio specializzato di alcune maestranze che si occupano proprio di modificare gli smartphone in modo tale da eliminare la fotocamera posteriore.

Verrebbe da chiedere se non basta mettere un po’ di scotch nero. Ma in realtà tanta è la delicatezza dei luoghi in cui questi smartphone senza fotocamera vengono utilizzati che lo scotch non sarebbe sufficiente.

Per esempio per quelli che lavorano negli impianti nucleari o nelle strutture sperimentali tecnologicamente avanzate. In queste strutture anche una foto fatta per caso potrebbe rivelare segreti importanti.

Motivo per cui gli smartphone che vengono dati in dotazione a chi lavora in questi luoghi hanno solo il minimo indispensabile e non sono in grado di eseguire buona parte delle attività che invece uno smartphone tradizionale può fare.

Questo perché oltre alla rimozione delle fotocamere anche i sistemi di connettività vengono ridotti al minimo. Una forma di dumb phone estrema.

Gestione cookie