Le emoji su Whatsapp sono vitali per la comunicazione in ogni ambito, lavorativo e personale. Con l’aggiornamento appena arrivato Whatsapp cambia le emoji ancora una volta.
La piattaforma per la comunicazione, perché ormai di certo chiamarla app per i messaggi è riduttivo, di WhatsApp continua ad aggiornarsi e lo fa per rimanere rilevante nel panorama in perenne cambiamento.
Una delle nuove forme di comunicazione di cui tutti facciamo largo uso sono le emoji. Ed è per questo che il nuovo aggiornamento di WhatsApp riguarda proprio le emoji.
Sdoganate in tutti gli ambiti, anche per rispondere a domande in chat e gruppi di lavoro, ora l’app del telefonino verde cambia ancora una volta il modo in cui gestiamo le nostre reazioni senza parole.
Emoji WhatsApp, si cambia ancora
Dentro WhatsApp è possibile mantenere la comunicazione a 360 gradi e farlo con la comodità di non dover neanche battere sulla tastiera. I messaggi vocali e le emoji sono per tanti tutto quello che serve per una comunicazione efficace. Anche se qualche volta chi riceve i messaggi scriverebbe qualche parola.
Anche perché non tutte le emoji sono chiaramente comprensibili da tutti gli utenti. Ma se c’è qualcosa che tutti abbiamo imparato a leggere sono le emoji che vengono usate in particolare come reazioni ai messaggi.
Che si tratti di mini sondaggi per sapere cosa fare per cena, che si tratti di rispondere a una call dell’ufficio, le reazioni sono forse una delle novità più comode mai introdotte dentro l’app del telefonino verde.
Soprattutto perché ci hanno tolto la necessità di dover rispondere singolarmente. Ma la gestione della schermata delle reazioni è ancora un po’ farraginosa. E qui entra in scena l’ultimo aggiornamento rintracciato nella beta più recente rilasciata per gli utenti Google con Android. Altri aggiornamenti sono già arrivati.
Come riportato dai colleghi del portale specializzato WABetaInfo, infatti, c’è un nuovo modo in cui osservare le reazioni che sono state distribuite sotto i messaggi e poter così capire meglio chi ha risposto come. In particolare, le reazioni sono ora organizzate su file orizzontali e non per colonne.
La struttura dello spazio è quindi un po’ più razionale e un po’ più comoda e soprattutto non costringe a scorrere con il dito in caso di molte reazioni o di gruppi molto numerosi. L’aggiornamento si trovava in particolare per ora nei canali che hanno effettivamente un pubblico molto più vasto rispetto a qualunque gruppo possa esistere (esclusi forse solo quelli delle mamme).
La funzione, che come accennavamo è all’interno di una beta, è quindi ancora in fase sperimentale, ma probabilmente arriverà con i prossimi aggiornamenti.
C’è comunque da notare che per i gruppi e le chat private c’è ancora lo stesso layout con una disposizione verticale per utente che permette così di sapere chi tra i propri contatti ha risposto in che modo. Nei canali si guarda più alla quantità che non alla singola reazione, da qui la necessità delle file orizzontali.