Ancora una volta il mondo dei videogiochi si ispira a libri e film: ecco finalmente un gioco che ricorda tantissimo Macchine Mortali.
Non è certo una novità che il mondo dei videogiochi si faccia influenzare e influenzi altri mondi dell’intrattenimento come il cinema e l’editoria. Quello degli adattamenti è ormai un trucco vecchio, vecchissimo, che sta trovando però una nuova giovinezza dopo che si è compreso che non basta semplicemente fare il film di un videogioco famoso o viceversa per fare tanti soldi velocemente.
Dopo tanti fallimenti in entrambi i campi abbiamo assistito a un’asticella che si è alzata e anche di parecchio, portando tantissimi studi di sviluppo e studi cinematografici a lavorare con attenzione prima di gettarsi in operazione del genere. Si pensi al successo della serie Netflix Arcane che si basa su LoL oppure alla serie Amazon Prime Video di Fallout, e a The Last of Us di Hbo (specialmente la prima stagione).
Ora però stiamo parlando di un altra IP. Infatti sembra proprio che qualcuno abbia finalmente deciso di creare un adattamento videoludico ma senza licenza ufficiale di un libro molto amato: Macchine Mortali.
Finalmente abbiamo città-fortezza su ruote!
Scritto da Philip Reeve e pubblicato nel 2001, il libro parla di un mondo postapocalittico steampunk, devastato in epoche passate da un olocausto nucleare (la Guerra dei Sessanta Minuti). Qui un inventore, Nikolas Quirke, ha dato manifestazione fisica al darwinismo urbano, trasformando le città in veicoli enormi: le città trazioniste.
Queste grosse città fortificate e armate fino ai denti si aggirano per il mondo desertificato in caccia di altre città da depredare per utilizzarne le risorse naturali e di tutto quello che può essere staccato dal suolo. C’è anche un omonimo film molto famoso uscito nel 2018 e diretto da Christian Rivers.
Ebbene ora il team indipendente Randwerk ha annunciato un nuovo videogioco che sembra proprio prendere spunto da questa IP, attraverso una nuova esperienza molto interessante. E’ stato quindi annunciato Wanderburg, che è un roguelike open-world minimalista in un ecosistema di castelli su ruote. Ricordiamo intanto del bonus videogiochi che vi farà molto piacere conoscere.
Il videogiocatore avrà l’obiettivo di consumare tutte le risorse che trova in giro, ingrandirsi in modo esponenziale e continuamente, potenziare i tanti e diversi moduli che fanno parte della nostra fortezza su ruote e quindi imporre il nostro dominio sulla regione. La mappa è generata proceduralmente e lo stile sembra davvero tanto. Non c’è data d’uscita purtroppo.