Allarme INPS, tutti stanno ricevendo questa email: ecco cosa devi fare

Se anche tu hai ricevuto una email da parte di INPS attenzione a cosa c’è scritto e soprattutto a quello che devi fare. È importante non sbagliare.

I cittadini e le famiglie hanno rapporti, si può dire, quotidiani con le istituzioni. Per questo motivo c’è anche l’abitudine di controllare la propria casella di email per verificare se si sono ricevute comunicazioni.

mano che apre una email e segnale di pericolo
Allarme INPS, tutti stanno ricevendo questa email: ecco cosa devi fare – videogiochi.com

Ma sappiamo tante volte che le comunicazioni che invece arrivano attraverso le email vanno prese con tutte le cautele possibili. È il caso anche di questa comunicazione da parte dell’INPS.

Una comunicazione che può portarti in errore se non sai come muoverti. Ecco allora quello che potresti trovarti nel testo del messaggio e soprattutto quello che devi fare nel caso in cui anche tu sia destinatario di questa comunicazione via email.

Un’email dall’INPS? Se il testo è questo, attenzione a quello che fai

Può capitare a tutti di leggere in maniera distratta quello che c’è nella propria casella di posta elettronica. E magari, proprio perché si è letto in maniera distratta e senza troppa attenzione, si pensa di aver compreso il testo quando invece le informazioni sono tutt’altro.

donna che usa smartphone
Un’email dall’INPS? Se il testo è questo, attenzione a quello che fai – videogiochi.com

Dall’INPS arriva ora una comunicazione a cui occorre invece prestare la massima attenzione perché riguarda nuove truffe che possono colpire tutti i cittadini e tutte le famiglie. Si tratta di messaggi che possono arrivare via SMS oppure di email che sembrano arrivare dall’INPS.

Prima di passare a vedere quello che c’è all’interno di questi messaggi truffa, è bene ricordare che l’INPS non manda questo genere di email. Come in questi casi.

Se quindi ti arriva un’email che sembra partire dall’INPS in cui ti vengono chiesti dati personali e dati bancari oppure in cui ti viene chiesto di fare login su una particolare piattaforma per poter attivare rimborsi, non devi assolutamente lasciarti convincere.

Si tratta infatti di pericolose operazioni di phishing. I criminali, purtroppo anche grazie alle intelligenze artificiali, stanno diventando sempre più abili nella costruzione di queste email e di questi SMS fraudolenti.

Come dicevamo, è fondamentale ricordare che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale non invia per email nessuna richiesta di dati personali anche perché sono tutti già in suo possesso.

Da notare che la comunicazione ufficiale che arriva da parte dell’INPS ricorda che potrebbero esserci tentativi di truffa addirittura attraverso il telefono. Di nuovo, anche in questo caso, è bene tenersi alla larga e non assecondare le richieste eventuali dei fantomatici operatori dell’INPS.

Per le email e per gli SMS è facile controllare la pericolosità dei messaggi perché anche il criminale più bravo non può utilizzare un sito fasullo che abbia lo stesso indirizzo del sito INPS ufficiale.

Controlla quindi sempre con molta attenzione l’indirizzo su cui vieni invitato a cliccare e ti renderai conto che non è il sito ufficiale dell’INPS. Un ultimo consiglio, che vale sempre in caso di dubbio, è quello di non utilizzare i link che si trovano all’interno delle email ma controllare direttamente facendo login dal sito ufficiale.

Gestione cookie