Come risparmiare subito 60 euro su Switch 2: il trucco geniale

Nintendo Switch 2 può diventare una console davvero molto costosa. Con questo trucco però ti salvi almeno 60 euro. Lo devi provare.

Ora che la console Nintendo Switch 2 è ufficialmente arrivata, sono anche disponibili tutti gli accessori che dovrebbero servire a migliorare ulteriormente l’esperienza già particolare ottenibile con la console di base.

switch con scritta 60 euro di sconto
Come risparmiare subito 60 euro su Switch 2: il trucco geniale – videogiochi.com

Ma questi accessori, e ce ne siamo tutti accorti rapidamente, contribuiscono ad aumentare ulteriormente e in maniera forse eccessiva il costo della console nel suo complesso. Per fortuna, c’è un modo con cui puoi risparmiarti almeno 60 euro. Si tratta di un trucco facile e che in realtà puoi utilizzare in tante altre occasioni. Una volta capito come funziona, diventi inarrestabile.

Come risparmiare 60 euro subito sulla tua Nintendo Switch 2

Il prezzo della nuova console Nintendo è uno dei dettagli su cui si è più discusso in assoluto dal momento in cui è stato rivelato. Molti sono quelli che hanno criticato la decisione di Nintendo di produrre una console così costosa, mentre, nella realtà poi, i pezzi sono andati a ruba.

una switch 2 e un iphone
Come risparmiare 60 euro subito sulla tua Nintendo Switch 2 (foto Youtube Will it Work) – videogiochi.com

A riprova che alla fine aveva ragione la società della grande N. Chissà però se continuerà ad avere ragione anche con gli accessori. In particolare, con il prezzo della simpatica ma poco performante telecamera che ricorda le piantine assassine di Super Mario.

Un accessorio di cui si può tranquillamente fare a meno, però. Perché se hai uno smartphone a portata di mano, un po’ di pazienza e un paio di cavetti, puoi avere una fotocamera assolutamente equivalente e anzi, con una qualità di registrazione migliore. Ci sono alcuni limiti, ma guardiamo al lato positivo: oltre al risparmio, c’è anche un po’ di pensiero creativo.

Per poter utilizzare lo smartphone, c’è bisogno di collegare il device alla console, ma il collegamento diretto, per esempio utilizzando un cavetto USB-C, non è utilizzabile perché la console non riconosce il flusso che eventualmente arriva dalla fotocamera dello smartphone.

Occorre invece creare l’illusione che quello che arriva sia un flusso video di una fotocamera. Per questo occorrono due cavetti: un adattatore da USB-C a HDMI e poi il cavo di collegamento HDMI che deve arrivare alla console. Così facendo, la console si convince di stare dialogando con una classica telecamera.

Per un effetto più completo, occorre effettivamente scaricare qualche app che nasconda ciò che c’è sullo schermo dello smartphone mentre si trasmette, dato che con questo sistema in pratica si fa miracast di ciò che c’è sullo schermo del device. C’è da dire poi che c’è anche un leggero lag, ma l’aspetto più importante è che funziona.

La dimostrazione viene da un video del canale YouTube “Will It Work?”. Non sarà come l’accessorio originale Nintendo, ma di certo è una soluzione più creativa e meno costosa.

Gestione cookie