Mentre la nuova era di Nintendo Switch 2 si avvicina a grandi passi c’è da registrare una notizia negativa: un altro servizio Nintendo si spegne per sempre.
Gli occhi di tutti sono puntati su quello che sarà il lancio ufficiale della nuova console Nintendo Switch 2. In parte perché, è chiaro, siamo tutti in attesa di vedere come finirà la storia dei prezzi che sono stati ritoccati al rialzo e che stanno in qualche modo influenzando anche le scelte di altri colossi.
In parte però anche perché siamo di fronte a una nuova era per la console Nintendo. Una nuova era che viene però allo stesso tempo segnata dalla fine di un servizio che durava da oltre un decennio. Un servizio che mostra quanto la società della grande N sia visionaria. Chissà se arriverà un sostituto.
Storico servizio Nintendo chiude, ora è davvero finita
Quello che si può fare con le nuove console di casa Nintendo è ancora tutto solo nella nostra mente, sia in termini di giocatori sia in termini di sviluppatori di titoli futuri. Ma sappiamo, perché la storia della società ce lo insegna, che da Nintendo ci si può aspettare un po’ di tutto.

Chi di voi è mai riuscito ad andare per esempio a Parigi e ad entrare in uno dei più grandi e famosi musei del mondo, il Louvre? Speriamo abbiate preso a noleggio le particolarissime audio guide in 3D offerte dal museo sotto forma di Nintendo 3DS.
Era il 2013 quando fu infatti inaugurata la partnership tra il grande museo e il colosso dei videogiochi per utilizzare le console come audioguide interattive per ampliare e approfondire l’esperienza dei visitatori presso il museo.
Il video di presentazione, pubblicato nel 2013, ha visto la partecipazione di due personalità di eccezione: Shigeru Miyamoto e il compianto Satoru Iwata.
Arriva però ora la notizia che il servizio di audioguida a noleggio con le Nintendo 3DS non verrà più reso disponibile ai visitatori. La fine ufficiale è prevista a settembre di quest’anno. Ad annunciarlo il museo stesso che sottolinea però che verranno “sostituite da un nuovo sistema“.
Non è dato sapere se questo nuovo sistema prevederà ancora la partnership con Nintendo, ma possiamo immaginare, se così fosse, che potrebbero trovare un ottimo utilizzo le Nintendo Switch Lite da portare a spasso con un minimo ingombro per una versione aggiornata della famosissima guida.
La storia di come il Louvre e Nintendo si siano trovati a lavorare insieme è una di quelle piccole storie del mondo dei videogiochi che ci dicono che non siamo di fronte solo a qualcosa che è pensata per il divertimento di pochi minuti. E i videogiochi fanno davvero bene.
Come ogni tanto ci piace ricordare, anche i videogiochi possono essere un mezzo espressivo per fare ben altro: in questo caso accompagnare i visitatori in una delle esperienze culturali più belle che potranno mai fare nel corso della loro vita con un oggetto molto facile e allo stesso tempo divertente.