Ecco come saranno i videogiochi per PS6: rivoluzione in arrivo

Quale sarà la qualità tecnica esecutiva dei titoli per PS6? Una prima risposta arriva già anche se della console non si sa molto.

La stagione di Sony PS5 sembra iniziata ieri; come ricordiamo sempre, è tutta colpa della pandemia. Ma non si può negare che stiamo invece iniziando a vedere all’orizzonte quella che sarà la nuova generazione delle console Sony. La generazione che dovrà essere dominata da PS6.

uomo sorpreso vestito di giallo con scritta PS6
Ecco come saranno i videogiochi per PS6: rivoluzione in arrivo – videogiochi.com

Come potranno essere, da un punto di vista estetico e tecnologico, i videogiochi che dovranno girare con la potenza delle nuove console? Nonostante la distanza temporale c’è qualcuno che può darci qualche indicazione a riguardo. Il futuro non è mai stato così bello.

Questi saranno i giochi per PS6, un’altra realtà

Il futuro dei videogiochi passa per il futuro delle società che dei videogiochi si occupano a vario titolo. Quello che arriverà domani è quindi la somma per esempio del lavoro dei produttori di console unito a quello che i developer di videogiochi vorranno e potranno fare, unito a chi si occupa della tecnologia che tiene insieme questi due aspetti.

protagonista di black myth wukong
Questi saranno i giochi per PS6, un’altra realtà – videogiochi.com

A partire dal motore che tutti o quasi stanno adottando: Unreal Engine. Il motore per eccellenza che, anche se a qualcuno non piace, si trova ormai alla base di quasi tutti i videogiochi e soprattutto dei videogiochi più grandi. Gli ultimi titoli che ci stanno facendo impazzire, anche graficamente, sono proprio costruiti sull’impalcatura offerta da Epic Games.

Come sarà quindi il futuro visto attraverso il motore grafico? Che è come dire: come saranno i giochi di domani? In una intervista con Lex Fridman, Tim Sweeney ha voluto condividere alcune informazioni preliminari riguardo la prossima versione di Unreal.

Non la vedremo prima di altri due o tre anni, che significa che sarà precisamente in linea con l’uscita della prossima console Sony.

Per quello che riguarda l’aspetto estetico probabilmente vedremo dei miglioramenti, ma, se avete già guardato a quello che è in grado di fare Unreal Engine 5, il passo avanti non sarà stratosferico. Anche perché ormai siamo veramente a un passo dalla fotocopia della realtà.

Quello che però potrebbe migliorare nei prossimi titoli è invece il lavoro che faranno i developer dietro le quinte e che, di conseguenza, potrebbe darci giochi più ottimizzati perché costruiti su un motore ottimizzato e un po’ più user friendly.

Quello che di certo sarà interessante vedere sarà poi l’integrazione che Tim Sweeney dichiara arriverà tra quello che si fa nella versione dedicata a tutti e la versione di Unreal Engine che invece è dedicata ai creatori dentro Fortnite.

Online la speranza è che quantomeno i giochi per PS6, come pure quelli per la prossima console Xbox per la prossima generazione di PC da gaming, smettano di soffrire del problema di stuttering che immancabilmente pare essere il marchio di fabbrica dei motori Unreal.

Gestione cookie