Il mercato dei videogiochi si sta trasformando e ora questo incredibile titolo è stato ripensato proprio per attirare l’utente medio di TikTok: come funziona.
Il mercato dei videogiochi sta vivendo un periodo particolare in cui non si registrano aumenti importanti nel numero di giocatori-clienti. Per alcuni siamo arrivati al momento di espansione massima durante il Covid-19 e ora in futuro vedremo una consolidazione del mercato e potenzialmente persino una decrescita graduale del numero di videogiocatori e di appassionati a questo medium.
Difficile capire se questo sarà il caso o meno, ma certamente è inevitabile capire che è fondamentale trovare modi nuovi per proporsi al pubblico e per diversificare in modo da continuare a vendere e anche parecchio, con il chiaro obiettivo di portare le proprie IP ovunque possibile. Anche per questo motivo ora vediamo i giochi Playstation su PC e quelli Xbox su Playstation: i soldi abbattono ogni barriera.
E ora c’è un progetto molto particolare pensato per trasformare quanti più utenti mobile possibili in videogiocatori di un’avventura che sembra essere assolutamente in antitesi con tutto quello che rappresentano i social network e lo scrollare di TikTok. Oppure no?
Come trasformare gli utenti di TikTok in detective acuti
Il gioco di cui parliamo è l’adattamento mobile di un videogioco che ha cambiato e anche parecchio l’industria del gaming e il mercato indie quanto è stato lanciato: Disco Elysium. Un’opera eccezionale, di cui purtroppo da anni si parla soprattutto per i problemi interi di ZA/UM, la divisione tra l’IP e i suoi creatori, le cause legali e i nuovi progetti nati successivamente.
“Intendiamo catturare l’utente di TikTok con rapide dosi di storie avvincenti, arte e audio, creando una forma di intrattenimento completamente nuova e profondamente coinvolgente”, annuncia ZA/UM.
E occhio a storcere il naso. Non è una cosa stranissima per questo titolo provare ad emulare il social network del momento dato che il gioco originale prendeva Twitter come esempio per disegnare la sua interfaccia: il team ha preso spunto dalla timeline del social che ora è diventato X e ha messo le finestre di dialogo in basso a destra come per voler simulare delle notifiche. Ricordiamo intanto che Pac-Man ci ha appena regalato un horror spettacolare.
Speriamo soltanto per il bene di questo videogioco, per la storia enorme che racconta e per il messaggio originale che vuole veicolare. E anche perché sarebbe un bel modo per staccarsi dallo scrolling infinito di TikTok provare un videogioco che fa del mistero e dei dialoghi spettacolari il suo punto di forza.