Qual è la storia del capostipite della casata dei Mishima? Perché Heihachi ha una quantità smisurata di figli (che adora buttare giù dalle rupi ogni tanto)?
Potrebbe sembrare assurdo che un picchiaduro come Tekken abbia bisogno, o incidentalmente costruisca, una lore profonda, ma non sarebbe Tekken altrimenti. I personaggi hanno anni e anni di litigi, umani o soprannaturali, dietro le spalle e ognuno porta nel proprio stile di combattimento il proprio passato.
Tra i personaggi storici chiaramente c’è Heihachi Mishima, il vecchio e cattivissimo padre con il vizietto di buttare giù dalle scogliere i propri figli. Una delle scene più memorabili è proprio quella in cui il vecchio Mishima spinge giù Kazuya. C’è uno scopo però in questa sua azione così malvagia. E adesso scopriamo anche che c’è un motivo per cui ci sono 25 figli che fanno parte del clan Mishima.
Heihachi Mishima, padre dell’anno? Cosa ne penserebbero i suoi 25 figli
Tutta la storia di Tekken si regge sul famoso torneo di arti marziali. Ma dietro le quinte sappiamo che ognuno dei personaggi che partecipano al torneo ha le proprie motivazioni per arrivare in fondo. Ci sono dinamiche personali e familiari, ci sono vendette e storie di rivincita.

E tra tutte queste storie c’è quella che vede parte del clan Mishima darsele ripetutamente e di santa ragione. Tra gli scontri storici c’è quello tra il vecchio Heihachi e Kazuya, ma negli anni sono apparsi altri membri del clan Mishima. Parlando di padri c’è qualcosa che ricorda molto GOW in giro.
Già nel 2011 il director di Tekken, Katsuhiro Harada, aveva sottolineato che il vecchio Mishima ha prodotto un totale di 25 figli. Ma non aveva ancora mai chiarito il perché, nonostante le doti genitoriali evidentemente carenti, Mishima continuasse a riprodursi. Adesso, lo stesso Harada attraverso uno dei canali che ama di più, quello che una volta era Twitter, ha chiarito anche perché la famiglia dei Mishima è più nutrita di quella dei Kardashian.
Harada ha innanzitutto sottolineato che Reina è uno dei figli biologici di Heihachi e che anche lei è coinvolta in quella che è la ricerca che ossessiona Mishima da sempre: l’individuazione del famoso Devil Gene che, questa è la sua teoria, non fa parte del corredo genetico dei Mishima ma si introduce come un virus.
La quantità di figli prodotti gli serve proprio per chiarire che in realtà il Devil Gene non ha niente a che fare con lui. Tra l’altro, il fatto di aver prodotto così tanti figli gli permette anche di avere a disposizione una quantità di soggetti con cui portare avanti i propri esperimenti. Stranamente, ma forse sono gli anni che passano, pare anche che il rapporto tra il vecchio Mishima e Reina sarà il primo a inaugurare una nuova era: i due infatti paiono andare stranamente d’accordo nonostante siano padre e figlia.