Per tutti quelli che sono fan degli acquisti di persona e che vanno da Game Stop attenzione perché questa notizia, anche se non sembra, vi riguarda.
Quello che succede alle società che si muovono all’interno dell’industria dei videogiochi è di certo interessante per i fan. Se un team di sviluppo viene annunciato oppure se invece viene chiuso, è chiaro che il panorama cambia anche in maniera drastica, perché in un caso sappiamo che c’è in prospettiva la possibilità di avere qualcosa di nuovo e nell’altro sappiamo che invece non vedremo più alcuni tipi di prodotti.
Ma che c’entrano gli annunci delle società che invece hanno sì a che fare con i videogiochi ma in una maniera che potremmo definire leggermente indiretta? Anche in questo caso è bene tenere gli occhi aperti e valutare anche noi l’ultimo annuncio fatto da GameStop.
Perché anche quello che fa GameStop ci riguarda?
La catena di negozi mondiali che ci permette di comprare giochi, console e accessori è uno dei punti fermi nell’esperienza videoludica di tanti. Questo perché, anche se esiste la possibilità per esempio di acquistare online, c’è ancora tanta gente che preferisce andare a fare quattro passi dentro il proprio GameStop di fiducia per magari anche scambiare quattro chiacchiere con le altre persone che sono lì o con il personale.

Nei punti vendita GameStop è poi possibile fare compravendita di console vecchie e vecchi videogiochi. Se dovesse succedere qualcosa a questa catena, è chiaro che le alternative sono veramente pochissime. È per questo motivo che è necessario parlare di quello che sta succedendo a livello di società.
GameStop ha infatti molto di recente annunciato di aver acquistato l’equivalente di 1 miliardo di dollari in Bitcoin. L’annuncio è arrivato con una semplice frase affidata al social che una volta era dell’uccellino azzurro senza troppe spiegazioni.
La reazione dei mercati però non è stata accettata con gioia dagli azionisti e infatti il prezzo delle azioni è sceso del 10% nel momento in cui la notizia è stata diffusa ed è sceso di un altro 5% il giorno dopo.
Il motivo per cui GameStop fa incetta di Bitcoin è perché questo rientra nella nuova strategia della società. Una società che chiaramente, soprattutto negli ultimi anni, si è dovuta confrontare con le scelte degli altri attori dell’industria, in particolare i publisher che stanno lentamente dismettendo la tradizione delle copie fisiche.
E dato che le copie digitali non si possono rivendere, è chiaro che per i punti vendita GameStop c’è stato un vuoto che si fa sempre più grande. Chissà se vedremo la nuova console Sony nei GameStop.
La scelta di acquistare Bitcoin rimane però piuttosto controversa e ci sono diversi analisti che si domandano perché ci si dovrebbe affidare a GameStop con la speranza di ricevere guadagni per qualcosa che gli stessi azionisti possono tranquillamente acquistare da soli.