Guida per FBC Firebreak: cosa sapere prima di iniziare

FBC Firebreak sta arrivando e per cominciare con il piede giusto abbiamo messo insieme una piccola guida che ti darà tutte le informazioni che ti servono per partire… a bomba!

Stanno per aprirsi ufficialmente i cancelli per quello che è lo spin-off multiplayer del Remedyverse: FBC: Firebreak. Da parte nostra, e nonostante le critiche che hanno cominciato a circolare online, non vediamo l’ora che tutti possano provare questa esperienza.

gruppo di fbc firebreak
Guida per FBC Firebreak: cosa sapere prima di iniziare – videogiochi.com

Trattandosi però di un gioco nuovo e soprattutto multiplayer, forse è necessario qualche informazione preliminare per non perdersi fin da subito.

A partire da come è stato immaginato il gioco, come è stato reso più accessibile e come i ragazzi di Remedy hanno fatto tutto il possibile per darci una valanga di scuse per tornarci ancora e ancora.

Se siete fan di Control non potete non fare almeno un giro con FBC: Firebreak. Anzi, proprio per godervi al meglio FBC: Firebreak, fatevi un giro dentro Control prima di lanciarvi nella mischia con la vostra squadra di ripulitori. Quando siete pronti, ecco quello che vi troverete davanti.

Tutto quello che devi sapere su FBC: Firebreak

La prima cosa che è importante capire è che chiaramente FBC: Firebreak è pensato per i fan degli altri titoli di Remedy Entertainment. Ma questo non significa che il gioco non possa poi essere apprezzato anche da quelli che magari non sanno quello che è successo dentro Control e quelli che non conoscono Alan Wake se non di sfuggita.

fbc firebreak missione con uomini post-it
Tutto quello che devi sapere su FBC: Firebreak – videogiochi.com

La bellezza di questo spin-off multiplayer in arrivo il 17 giugno è proprio che ci sono alcune meccaniche di base prese dagli altri multiplayer e che quindi consentono un gioco piacevole per tutti. È chiaro però che se siete fan dei titoli di Remedy Entertainment vi troverete in un ambiente familiare e alcune caratteristiche vi saranno già chiare.

Quello che però è necessario sapere è innanzitutto che le partite ruotano intorno ai cosiddetti “lavori” che altrove si chiamano semplicemente missioni.

Ce ne sono in totale sei con cui partire e alcune sono totalmente assurde: per esempio ce n’è una in cui dovete eliminare una minaccia fatta di post-it.

Ma a prescindere dalla missione che decidete di prendere, ci sono alcune caratteristiche del gioco che dovete sapere assolutamente.

Remedy ha infatti fatto di tutto per far sì che non ci siano troppe penalità se le squadre che si formano nel multiplayer non sono equilibrate. Questo però non significa che potete fare quello che volete: nel gioco infatti è stato comunque inserito il fuoco amico. Attenti quindi a dove mirate.

A differenza di altri multiplayer che poi cercano ossessivamente di farvi fare login tutti i giorni, Remedy ha deciso di eliminare tutta questa ansia, togliendo quindi la necessità di portare a termine ogni giorno determinati compiti per potersi poi godere il gioco.

Se vi aspettate che i ragazzi del team di sviluppo producano contenuti nuovi come se fossero in catena di montaggio, abbiamo una notizia da darvi: uno dei pilastri su cui si regge infatti FBC: Firebreak è quello di creare il bisogno di rigiocare una stessa missione, creando al suo interno delle meccaniche che diventano imprevedibili.

Anziché quindi montare impalcature impossibili di contenuti, come per esempio succede con Marvel Rivals, il gioco potrebbe avere meno contenuto nel senso stretto del termine, ma più divertimento per quelli che cercano una sfida.

Da ultimo, attenzione a scegliere il livello del lavoro. Remedy ha infatti costruito FBC: Firebreak con 6 livelli di difficoltà.

Un livello di difficoltà che permette, una volta che sono stati completati gli obiettivi di una stanza, di muoversi in quella successiva. A seconda del livello che si sceglie chiaramente la partita dura di più o di meno. Se volete giocare per poco tempo perché non avete ore a disposizione, scegliete il livello 1.

Gestione cookie