Ci sono delle novità per uno dei titoli più attesi e importanti del 2025, che però è uscito nel 2024: l’aggiornamento che accende il pubblico.
Oggigiorno il processo produttivo che esiste dietro a un videogioco è molto più complicato rispetto a quanto accadeva nel passato. Mentre una volta semplicemente si produceva il titolo e lo si immetteva sul mercato tramite disco fisico, ecco che oggi le cose sono cambiate e anche di parecchio grazie, o per colpa in base alla propria opinione, di quello che è successo con l’avvento di internet.
Adesso i videogiochi non sono più delle esperienze in pillole e complete da consumare prima di passare al prossimo, ma sono dei lavori in corso. Certe volte perché progettati per essere così, si pensi ad esempio ai GAAS, i game as a service, che per loro natura devono essere aperti, continuamente modificati, aggiornati, migliorati, ingranditi. E nel frattempo portare somme importanti nelle casse degli sviluppatori.
Dall’altra parte invece abbiamo dei titoli che escono in uno stato a dir poco pietoso, spinti dalla tanta pressione fatta dal publisher per poter arrivare sul mercato in un momento propizio dopo anni e anni di pubblicità e marketing aggressivo. Si pensi ad esempio al caso di Cyberpunk 2077 che sarebbe dovuto rimanere sui PC degli sviluppatori di CDPR ancora almeno un altro anno prima di poter vedere la luce.
Novità per un grosso Soulslike che tutti aspettiamo
Poi ci sono dei titoli che hanno una sorta di percorso ibrido e che scelgono l’accesso anticipato. Un modo per essere lanciato sul mercato con una versione non ancora finita e ultimata, acquistabile e giocabile, ma che deve essere ancora modificata, migliorata e perfezionata utilizzando i consigli e il feedback del pubblico. Come ha fatto recentemente Larian Studios con Baldur’s Gate 3 ad esempio. O come sta facendo Moon Studios con No Rest for the Wicked.
Tutti abbiamo sentito questo titolo nel 2024, una sorta di Soulslike isometrico con una direzione artistica molto potente e combattimenti che promettono di essere durissimi, violenti e molto tattici. Qualcuno lo ha anche giocato all’uscita, nel 18 aprile 2024, ma in realtà quella è solo l’apertura dell’accesso anticipato e infatti il prodotto è arrivato con parecchi problemi tecnici.
A oggi non è stata rilasciata ancora la versione definitiva, la 1.0 che tutti anelano da parecchio. Tuttavia gli sviluppatori hanno annunciato un “aggiornamento monumentale per No Rest For The Wicked” ovvero The Breach, un’espansione che verrà aggiunta al titolo per renderlo ancora più grosso e ricco. Ricordiamo intanto che Playstation ha detto no a un progetto enorme per un nuovo videogioco.
E’ stato inoltre annunciato un nuovo grande evento, il Wicked Inside, che il prossimo 11 marzo 2025 dovrà dirci molto di più sullo stato del titolo. E c’è chi spera possa anche darci una data d’uscita ufficiale dato che per tanti questo è il gioco più atteso dell’anno.