La storia di Mario è una di quelle epopee che vanno avanti da decenni e nel corso di questa storia c’è chi va a caccia di reliquie, come in un tempio sommerso di sabbia: questo è il segreto più folle finora emerso.
Siamo sempre presi, chiaramente, dai nuovi videogiochi. Ma c’è qualcuno altrove che invece ama entrare all’interno dei mondi dei giochi che teniamo in un cassetto perché appartenenti a generazioni precedenti.
E qualcuno di questi volenterosi che ama esaminare da vicino il codice sorgente dei vecchi giochi ha fatto in realtà una scoperta clamorosa.
Una scoperta che riguarda uno dei titoli più famosi mai usciti della saga di Super Mario. Un segreto che si può replicare se avete tanta pazienza.
C’è un segreto dentro Super Mario 64, ma per scoprirlo ci vuole tempo
Per quelli che sono fan dei nuovi prodotti tecnologicamente avanzati, un gioco come Super Mario 64 per Nintendo 64 sembra uno scherzo. Perché anche i titoli che adesso cercano di mimare l’estetica delle vecchie console e delle vecchie piattaforme di gioco hanno comunque qualcosa di più tecnologicamente avanzato.
Ma ci sono persone come Kaze Emanuar, invece, che amano scavare fino in fondo proprio nei giochi vecchi. E Emanuar è diventato negli anni uno dei massimi esperti proprio di questo capitolo della saga di Super Mario. Sul suo canale YouTube si presenta come modder in grado di trasformare Mario 64 in qualunque altro gioco.
L’ultimo video prodotto si concentra però su quello che potremmo definire, con la prospettiva di adesso, un bug molto divertente. All’interno di Mario 64, infatti, ci sono una serie di timer nel codice.
Questi timer gestiscono anche le azioni che è possibile compiere. E quegli stessi timer possono anche andare avanti per un bel po’ di tempo se il gioco non viene chiuso.
Uno permette di ascoltare per intero il suono che emette Sushi. All’interno del gioco, nel momento in cui Sushi si muove, produce un rumore d’acqua, ma giocando riusciamo a sentire solo l’inizio del suono che è stato prodotto.
Emanuar ha scoperto che se invece si aspettano 14 mesi, ovvero il limite massimo del timer del suono in questione, si è in grado di sentirlo per intero. Finito il suono, Sushi smette di produrre rumore.
Come raccontato dal modder, abbiamo quindi trovato e possiamo ora ascoltare un suono che nessuno, a parte i developer, ha mai ascoltato proprio per il timer che lo gestisce.
Siamo ben oltre gli easter egg; anche se qualcuno fa notare che le console N64 erano decisamente resistenti e che forse, se qualcuno si fosse dimenticata la propria console accesa per un periodo sufficientemente a lungo, questo suono sarebbe potuto essere ascoltato anche senza dover ravanare nel codice sorgente del gioco.
È comunque molto affascinante sapere come sono stati realizzati i videogiochi che hanno fatto la storia dell’industria e come, quindi, i team di sviluppo del passato hanno risolto anche problemi che ovviamente i developer di oggi affrontano a loro volta.
Se state provando a sviluppare un titolo, magari, tutto quello di cui avete bisogno è qualche timer qua e là. Al massimo, diventerà oggetto di analisi nel futuro e sarà comunque un segno di successo.