È stata una bella sorpresa sul conto in banca di tantissimi cittadini e di tantissime cittadine italiani: ci sono 350 euro in più. Ecco perché ti è toccato il bonus.
Fa sempre molto piacere scoprire di essere destinatari di qualche misura economica di sostegno al proprio reddito. E per tutta una categoria di utenti e cittadini c’è adesso la possibilità di ricevere un bonus da 350 euro.
I requisiti per ottenerlo sono abbastanza stringenti, ma se li possiedi, di certo fare richiesta è un’ottima idea. Il bonus, tra le altre cose, non vale solo per quest’anno, ma potrà essere applicato anche l’anno prossimo.
Come funziona il nuovo bonus da 350 euro e chi può fare richiesta?
Come abbiamo imparato, tutte le misure che servono ad aiutare i cittadini in difficoltà hanno molto spesso delle regole piuttosto stringenti per quanto riguarda i requisiti. Il motivo è molto semplice: dato che molte volte le risorse a disposizione non sono infinite, è necessario lavorare per far sì che chi si trova realmente in difficoltà economiche evidenti possa arrivare alla fine del mese in modo più tranquillo.

E per esempio, abbiamo in altre occasioni parlato di tutta una serie di bonus che riguardano le famiglie con bambini piccoli. Abbiamo poi anche visto che in alcune circostanze con i bonus è possibile addirittura acquistare un nuovo smartphone o un nuovo tablet.
Stavolta, invece, si parla di un bonus del valore di 350 euro che è dedicato in particolare ai pensionati. Arriva dalla Regione Friuli-Venezia Giulia che, con una legge apposita, ha stabilito per i cosiddetti pensionati a basso reddito questa forma di sostegno economico.
Il bonus è già attivo dall’anno scorso e potrà essere erogato sia quest’anno sia l’anno prossimo. I fondi, infatti, sono stati stanziati per un triennio. Il valore, come dicevamo, è di 350 euro l’anno.
Importante, però, è conoscere i requisiti. Ovviamente, il primo è quello della residenza: occorre essere residenti nella Regione Friuli-Venezia Giulia.
Occorre poi essere pensionati e ricevere quindi un trattamento pensionistico di vecchiaia, di invalidità o per i superstiti, ed è necessario che questi trattamenti pensionistici non superino il limite minimo delle pensioni stabilite dallo Stato.
Il terzo requisito riguarda, come spesso succede con i bonus, la propria situazione valutata con l’ISEE. Per ricevere questo bonus da 350 euro è necessario avere un ISEE che non superi i 15 mila euro.
Sui siti istituzionali viene poi chiarito qual è il limite del cosiddetto trattamento minimo pensionistico che viene individuato per questo bonus specifico in poco meno di 8.000 euro.
Per ottenere il bonus, se si possiedono i requisiti, è semplicemente necessario avere la propria certificazione ISEE correttamente caricata. Il bonus, infatti, viene poi erogato d’ufficio. Ovvero, l’INPS si preoccupa di inviare le somme sui conti correnti dei destinatari che rientrano nei requisiti previsti dalla regione. Il bonus viene erogato nel mese di giugno.