Cosa guardi in TV? Attenzione perché se ci sono questi canali nella tua lista dei preferiti non li potrai vedere più.
Quando si guarda la TV, è chiaro che quello che si vorrebbe fare è guardare qualcosa di piacevole. C’è però da tenere presente che, in particolare sul digitale terrestre, i cambiamenti sono ancora all’ordine del giorno ed è quasi impossibile tenere traccia di tutti quei canali che vanno via e di quelli che invece cominciano a trasmettere o magari trasmettono con un formato diverso.
Per quelli che se ne vanno, giugno sarà un mese veramente cruciale. Infatti, a partire dal mese che arriva, almeno quattro canali tra quelli che sono i più visti tra i canali nazionali probabilmente non saranno più disponibili nella forma cui siamo abituati. E attenzione perché per questi canali la famosa semplice risintonizzazione potrebbe non essere più sufficiente. Che cosa fare quindi?
Che succede con questi quattro canali del digitale terrestre che se ne vanno?
Da quando è cominciato il famoso periodo di switch-off, ci siamo abituati all’idea che con una certa periodicità occorre fare la cosiddetta risintonizzazione dei canali. Questo perché, anche se ufficialmente pare che lo switch-off sia tecnicamente finito, in realtà siamo ancora in una fase per cui le emittenti televisive stanno prendendo le misure con la nuova tecnologia che hanno a disposizione.

Una tecnologia che chiaramente non può essere adottata per intero da tutte le emittenti presenti nello stesso momento. È una questione di opportunità e anche di costi. Tutto per arrivare ad avere una TV che sia definitivamente e totalmente trasmessa con il nuovo formato DVB-T2.
Nel mese di giugno scompariranno, e vedremo come potranno essere poi recuperati, quattro importanti canali proprio a causa del nuovo formato di trasmissione. I canali che potresti non vedere più sono infatti Rai Movie e Rai Premium nel multiplex dedicato ai canali Rai, e poi Mediaset Extra e Italia 2 tra quelli che invece sono sul mux Mediaset.
Questi canali, che sono chiaramente canali tematici, passeranno probabilmente alle app e quindi, se la tua televisione supporta le app come RaiPlay e Mediaset Infinity, potresti continuare a guardare i programmi che preferisci attivando l’app anziché passando per i canali del digitale terrestre.
Diverso il discorso se la tua TV non supporta la connessione a internet. In questo caso, in realtà, probabilmente hai già perso diversi canali che sono passati a quella cosiddetta trasmissione ibrida che non viaggia più attraverso il segnale che arriva all’antenna ma proprio con la connessione a internet.
Se il tuo televisore non dovesse risultare quindi compatibile con lo standard DVB-T2, l’unica cosa che puoi fare è acquistare un decoder compatibile oppure cambiare direttamente la TV. Un altro consiglio è poi quello di effettuare comunque una risintonizzazione forzata di tutti i canali.
Questi cambiamenti all’interno dei mux, infatti, portano anche con sé di solito altri cambiamenti ed è bene che il decoder o la Smart TV siano aggiornati.