Uno dei migliori videogiochi della storia a solo 1 euro: l’offerta dell’anno

Ogni tanto capita di trovare videogiochi a 1 euro. Meno spesso capita che il videogioco in questione sia davvero uno dei migliori mai visti.

Il mese di febbraio non è neanche finito eppure siamo già a un conto esorbitante per quello che riguarda i team di sviluppo che hanno chiuso e i developer che quindi stanno cercando disperatamente un altro posto di lavoro altrove. Tante scelte da parte di chi avrebbe dovuto gestire questi team sono risultate sbagliate.

videogiochi 1 euro
Uno dei migliori videogiochi della storia a solo 1 euro: l’offerta dell’anno – videogiochi.com

E di certo è triste vedere decenni di successi spazzati via perché qualcuno non capisce ancora come funzionano i trend nell’industria di cui ci occupiamo ogni giorno. Eppure questo è successo. E ora che lo studio ha chiuso e vediamo che tutto finisce nel vuoto portati a casa questo videogioco con 1 euro.

Videogiochi a 1 euro, questa offerta è però dolce amara

Comprare videogiochi online è un’attività che ormai facciamo molto spesso e su piattaforme diversissime. A seconda di quello che cerchiamo ci muoviamo negli store come se fossimo in un gigantesco centro commerciale. E come succede in ogni centro commerciale in ogni negozio si dà sempre un’occhiata al cestone delle offerte.

fear offerta
Videogiochi a 1 euro, questa offerta è però dolce amara – videogiochi.com

Non si sa mai dovesse saltare fuori l’acquisto del secolo. Stavolta un acquisto che va assolutamente fatto è F.E.A.R. Platinum. Il grande capolavoro di Monolith Productions che ha mostrato a tutti di che cosa questi ragazzi fossero capaci nel lontano 2005.

A offrire il gioco a 1 euro, proprio come testimonianza di rispetto e reverenza nei confronti del developer è la piattaforma GOG. Che tra l’altro, utilizzando i propri account social, annuncia di aver spostato a una data molto più ravvicinata la decisione di inserire questo titolo nel suo molto interessante programma di conservazione, che consente di giocare con titoli del passato usciti per PC in un modo che li rende totalmente liberi dalle eventuali chiusure e cancellazioni dei launcher a cui invece dovrebbero essere legati.

Leggendo il post risulta evidente come fosse già intenzione della piattaforma inserire F.E.A.R. tra i giochi da conservare. La chiusura incontro piede voluta da Warner Bros. ha accelerato il percorso. Per chi volesse continuare a votare per mantenere intatta l’eredità lasciata da Monolith Productions sempre GOG, attraverso i suoi social, invita anche a votare per inserire No One Lives Forever nella Dreamlist.

Il sistema con cui funziona la preservazione dei titoli su GOG è infatti basata sui voti che vengono lasciati dagli utenti. Con in più la possibilità anche di aggiungere un videogioco se questo non è presente all’interno della lista. Una lista che conta già quasi 5000 pagine da 10 titoli ciascuno. C’è tanta storia da proteggere.

Con la notizia sconvolgente della chiusura di Monolith, No One Lives Forever si trova ora al quinto posto tra i giochi più richiesti e probabilmente riuscirà a salire ancora qualche posizione. Peccato che dentro Warner Bros. nessuno se ne accorgerà mai.

Gestione cookie