Il futuro dei videogiochi come sarà? PS6, nuova Xbox misteriosa, Nintendo che parte alla riscossa e PC. Dove giocheremo e come giocheremo?
Quello che stiamo vedendo, per esempio con Xbox che ha appena annunciato una partnership strategica con AMD per tutte le nuove console in arrivo, mentre Sony sta iniziando a lavorare alla prossima iterazione di Playstation, sembra essere un presente e un futuro in cui continueremo ad avere quella che bonariamente molti si ostinano a definire console war.
Ma sappiamo anche che c’è molto spazio di manovra nel mondo dei PC, in cui, complice probabilmente anche l’intelligenza artificiale, continueremo a trovare innovazioni e nuovi modi per divertirci. Ma quali delle nostre previsioni e quali dei nostri più desideri si avvereranno? Un report prova a fare un po’ di chiarezza. E fidatevi, non è quello che sembra!
Il mondo dei videogiochi di domani: da qui ai prossimi tre anni
Qualcuno già parla dell’ultima generazione di console Xbox. Questo perché la strategia dei videogiochi Microsoft sembra essere quella di abbandonare la produzione dell’hardware per concentrarsi sul software. E invece poi arriva Sarah Bond che spiega a tutti la nuova partnership strategica con AMD che produrrà i chip per le nuove console. Il futuro sarà quindi forse un po’ più simile al presente di quello che qualcuno aveva immaginato.

Stando poi alle previsioni e alle proiezioni di Newzoo, che ha pubblicato proprio di recente il suo report sul mercato 2024, da qui almeno fino al 2027 tutta l’industria dei videogiochi verrà sostanzialmente tenuta in piedi proprio dalle console, che sono in crescita rispetto al PC come piattaforma di gioco.
E se vi state chiedendo, oltre a dove giocheremo, a che cosa giocheremo, anche in questo c’è una prima risposta nel report 2024 di Newzoo: uno dei tre titoli che hanno fatto segnare la crescita maggiore nel quarto trimestre 2024 è Call of Duty.
Oltre a continuare a giocare su console, giocheremo sempre di più. Questo perché in generale, dopo i numeri impossibili del periodo della pandemia, nel 2024 si è vista una crescita totale del 6%. Una crescita che quindi è destinata a salire.
Anche nell’analisi del Play Time una voce a parte è stata inserita per Call of Duty che, nel 2024, ha visto crescere del 18% il tempo che i giocatori passano con lui, mentre per i titoli free-to-play siamo nell’ordine di un +2% e per i titoli a pagamento siamo nell’ordine di un +8%. Il gioco più giocato tra quelli a pagamento uscito nel 2024 rimane Helldivers 2, mentre Elden Ring è al secondo posto nonostante l’uscita precedente. Cresce poi la base di Roblox e Fortnite, mentre calano Counter-Strike e LeagueofLegends. E da qualche parte ci sono anche i Pokemon.
Un ultimo dato interessante è che probabilmente su console vedremo arrivare sempre di più nuovi titoli, dato che paiono essere queste le piattaforme su cui le novità hanno più presa, mentre i giocatori per PC dimostrano una tendenza conservativa e preferiscono i titoli che conoscono già.