La prima vera esclusiva Switch 2 non pare stare incontrando il favore del pubblico. Ci sono diversi problemi e gli utenti non sono contenti. Non lo sono affatto.
Parliamoci chiaro: la strategia di Nintendo sta funzionando. Funziona perché la pazienza degli utenti è stata tirata al limite. La console della grande N, infatti, non si è rinnovata in alcun modo per i passati 7 anni, mentre Sony e Xbox hanno rincorso trend e specifiche una dopo l’altra.
Ora che c’è un aggiornamento hardware, i fan Nintendo si sono lanciati. Ma il materasso su cui sono atterrati non è morbido come forse ci si aspettava, e stanno emergendo scomodi bitorzoli. Uno dei più fastidiosi riguarda il primo titolo in esclusiva per Switch 2, che a quanto pare non riesce a decollare. Il suo punteggio è totalmente disastroso.
Esclusiva Nintendo Switch 2: questo gioco pare un disastro
L’attesa per la nuova console Nintendo è stata spasmodica e adesso che effettivamente Switch 2 è nei negozi (per chi è riuscito a prenotarla, altrimenti tocca aspettare), occorre trovare anche qualche videogioco con cui giustificare l’acquisto. Uno dei giochi forse meno costosi in assoluto che si possono trovare e con cui si può prendere la mano è il Welcome Tour.

Quel famoso Welcome Tour che, ed è un sentimento che si ritrova spesso online nei commenti, non sarebbe dovuto essere un videogioco a pagamento dato che si tratta in pratica di una spiegazione di quello che succede sotto la scocca di plastica e di come funziona la console.
Ma Nintendo sappiamo che ha un suo modo di vedere le cose e ha quindi deciso di chiedere circa 10 euro per chi desidera questo tour di benvenuto.
Un tour che tra l’altro, per essere portato a termine, necessita di tutti gli accessori e di un televisore 4K, il che significa che solo i fan indefessi e con un portafoglio sostanzioso probabilmente riusciranno a completarlo realmente.
Che ci sia qualcosa che non è scattato in termini di amore nei confronti di questa esclusiva Switch 2 emerge anche dai valori Metacritic: il gioco si porta a casa un misero 50 se si vanno a guardare i voti delle testate specializzate, mentre si porta a casa un preoccupante 3.6 se si guardano le recensioni degli utenti, che viaggiano già oltre il centinaio.
E di nuovo, nelle recensioni, quello che emerge è che doveva trattarsi di un prodotto gratuito. Qualcuno scrive che il punteggio basso viene dato nonostante sia abbastanza divertente, anche se poi alla lunga diventa noioso. Il riassunto è che si tratta in pratica di una pubblicità che la gente paga per avere.
Di nuovo, permetteteci, è qualcosa che solo Nintendo potrebbe fare e per cui solo Nintendo non verrebbe messa realmente e pubblicamente alla gogna.