Anche il tuo sogno forse è quello di lavorare per un po’ e diventare ricco? Questa storia stranissima potrebbe ispirarti allora! Qualcuno diventa ricco dopo appena 10 minuti di lavoro. Come si fa?
Riuscire a lavorare il meno possibile e guadagnare abbastanza denaro per vivere comodamente è di certo il sogno di molti. Una persona, per puro caso, sembra essere riuscita in questo intento: una strana storia che ci dice anche tanto di come dovremmo vedere il presente e il futuro.
Per tanti lavoratori l’unica cosa che si può fare è continuare fino a quando non si raggiunge l’età della pensione. È una necessità, soprattutto perché il nostro sistema pensionistico ha tutta una serie di paletti che hanno lo scopo di evitare che l’economia nazionale vada a gambe all’aria.
Occorre quindi lavorare e versare i contributi per potersi poi godere un po’ di anni di libertà con la pensione che arriva ogni mese. Ma per arrivare alla pensione, di nuovo, occorre aver lavorato per almeno quattro decenni. E invece altrove c’è almeno una persona che con dieci minuti di lavoro è riuscita a vivere comodamente per oltre cinquanta anni.
10 minuti di lavoro e i soldi continuano a tornare
È una storia di certo particolare, con al centro Ray Dorset. Dorset è diventato famoso negli anni Settanta con il gruppo Mungo Jerry per una canzone in particolare: “In the Summertime”.
Una canzone che è diventata sinonimo di estate ovunque l’estate possa arrivare. Non solo trasmessa alla radio, ma anche utilizzata come sottofondo di tantissimi spot pubblicitari. È chiaro quindi che Dorset riceva periodicamente i diritti d’autore per tutte le volte che la sua canzone viene passata alla radio oppure utilizzata per scopi commerciali.
Ma da una recente intervista è saltato fuori come “In the Summertime” è stata prodotta. Dorset, che ora vive una vita piuttosto agiata insieme a Britta, la sua terza moglie, ha raccontato infatti di aver scritto “In the Summertime” senza pensare assolutamente che si sarebbe trasformata in una canzone riconosciuta in tutto il mondo.
L’aspetto più paradossale è che ha scritto il pezzo in una decina di minuti. E oltre ai soldi che “In the Summertime” produce, anche altri pezzi di Dorset sono una rendita che continua a riproporsi.
Il cantante, per esempio, ricorda che “Feels Like I’m in Love” e “Alright, Alright, Alright” sono a loro volta state utilizzate molto spesso per spot pubblicitari anche da grandi società; per esempio, McDonald’s e Microsoft.
Di certo non tutti possiamo essere così fortunati, ma questa storia ci dice che alle volte è proprio quando non si cerca il successo che ci si trova ad averlo, ed è proprio nel momento in cui non si pensa di dover fare qualcosa solo per guadagnare che si finisce con il produrre invece qualcosa che il mondo apprezza. Chiedetelo a Sandfall.
Nella nostra industria, in particolare, forse qualche team di sviluppo dovrebbe tornare a guardare a quello che fa in questa ottica.