Della prossima console Sony PS6 non sappiamo ancora praticamente nulla ma un dettaglio intrigante emerge da questa analisi dell’hardware.
Adesso che della nuova console Nintendo Switch 2 sappiamo più o meno tutto e adesso che questa stessa console in realtà sta per arrivare ufficialmente, ci sono nuove console con cui popolare le nostre discussioni.
Una di queste è chiaramente la PS6: quella che sarà la sostituta della console Playstation attualmente più avanzata. Dell’aspetto estetico non sappiamo nulla, ma c’è qualcosa che invece possiamo capire sull’architettura interna e sull’hardware.
Un ragionamento che non fa una grinza e che sembra la soluzione più logica per la nuova belva che il gigante giapponese è pronto a sguinzagliare nei nostri salotti.
PS6 rischia di essere davvero qualcosa di incredibile
Chi l’ha detto che gli amanti della tecnologia non sognano? Ogni volta che abbiamo per le mani un pezzo hardware e sappiamo che quello che abbiamo davanti è solo un tassello di una storia destinata a continuare nel futuro, immaginiamo come sarà questo futuro.
E quindi, anche se ancora è presto, possiamo cominciare a chiederci come saranno le prossime console PS6. Di certo dovranno in qualche modo stupire per essere competitive anche se forse non ci sarà più la concorrenza che c’è adesso con Xbox.
A prescindere o meno dalla presenza di qualcuno che potrà mettere un po’ di pepe nella console war, c’è anche chi comincia a domandarsi come sarà l’interno della nuova console.
Gli esperti di Digital Foundry, in uno dei loro video più recenti, hanno parlato di un po’ di tutto, a partire dai prezzi aumentati dei prodotti Xbox, la versione a 60 FPS di Far Cry 4 e come funziona il Path Tracing dentro Doom: The Dark Ages, ma c’è stato anche spazio per parlare della prossima console Playstation.
Alex Battalia ha commentato a un certo punto che la prossima Playstation, per poter utilizzare le famose funzioni di Machine Learning di cui ormai tanto si parla, dovrà per forza di cose crescere in termini di RAM.
Al momento il massimo che si è visto con PS5 Pro è 16 GB. La previsione di Battalia è invece che probabilmente PS6 arriverà ad almeno 24 GB di RAM.
Questo perché tecnologie come Playstation Spectral Super Resolution hanno bisogno di molta potenza per potersi muovere adeguatamente.
È chiaro che non tutto ruota intorno ai gigabyte di RAM, ma è chiaro che poter avere a disposizione più RAM permette anche di lavorare su qualcosa di un po’ più straordinario.
Sotto il video i commenti sono i più diversi e addirittura il dettaglio che probabilmente la prossima console Playstation avrà 24 GB di RAM come minimo è passato, si può dire, inosservato mentre tanti parlavano dei prezzi in aumento.
I prezzi saranno probabilmente proprio quello che deciderà ciò che sarà la console migliore della prossima generazione, anche forse a prescindere da quanti GB di RAM ci saranno dentro.