Ristoranti presi d’assalto dai fan di Monster Hunter: colpa di questo piatto delizioso

Cibo e videogiochi spesso vanno a braccetto ma per Monster Hunter Wilds si è creata una situazione di emergenza culinaria: questo piatto non si trova più!

Il nuovo titolo sviluppato da Capcom nella serie Monster Hunter si sta rivelando un successo planetario. Questa forse non è una notizia.

monster hunter cibo
Ristoranti presi d’assalto dai fan di Monster Hunter: colpa di questo piatto delizioso – videogiochi.com

Abbiamo addirittura raccontato nei mesi passati che alcuni developer, tra cui il team RGG, hanno deciso di spostarsi per lasciare spazio a Monster Hunter Wilds per evitare di venire oscurati e anche per lasciare che i propri developer potessero giocare in santa pace.

Ma il fenomeno sta uscendo dalla dimensione più propriamente legata ai videogiochi e sta prendendo d’assalto anche diversi aspetti della vita reale. Verrebbe da dire che è proprio per colpa di Monster Hunter Wilds che i ristoranti sono entrati in crisi: non c’è più modo di realizzare questo piatto!

Monster Hunter Wilds è un problema anche in cucina!

Sapevamo che nel momento in cui il nuovo gioco sviluppato da Capcom dedicato ai cacciatori di mostri fosse arrivato avremmo avuto una reazione globale, soprattutto perché il gioco ha iniziato a stuzzicare i fan sin da subito. Ma nessuno si sarebbe aspettato di vedere che un videogioco avrebbe potuto creare problemi oltre l’industria dei videogiochi.

cheese naan
Monster Hunter Wilds è un problema anche in cucina! – videogiochi.com

Eppure pare che sia successo. Come raccontato dai colleghi giapponesi di Automation Media, c’è una piccola grande crisi che si sta verificando in una cucina e la causa sarebbe proprio un piatto che viene presentato all’interno del gioco Capcom. A Tokyo, nella zona di Shinjuku, c’è un ristorante di cucina tipica nepalese che si chiama Salam Namastè.

In questo ristorante vengono serviti, come suggerisce il nome, piatti tipici della cucina del piccolo paese del Sud-est asiatico. L’ispirazione è evidente anche per alcuni dei piatti che si vedono all’interno del gioco. Ma la cura dei particolari messa dagli sviluppatori ha portato tutti i giocatori di Tokyo e dintorni a riversarsi proprio in questo piccolo ristorante alla ricerca di un piatto che si chiama Cheese Naan.

E il proprietario del ristorante ha dichiarato sui propri account social di essere al momento sprovvisto degli ingredienti necessari per preparare questo piatto. Questo però non si è trasformato in una guerra ai videogiochi. Il proprietario di Salam Namastè ha infatti pubblicato una foto con la versione reale del piatto che piace tanto ai cacciatori di mostri Capcom ringraziando pubblicamente proprio il developer per questa pubblicità improvvisa. Parlando di cibo e videogiochi c’è anche questa notizia gustosa per Genshin Impact.

Per chi fosse curioso, il Cheese Naan è una sorta di focaccia ripiena di una quantità enorme di formaggio tipico nepalese. Per un retroscena culinario, il formaggio che viene utilizzato nel ristorante Salam Namastè di Tokyo tra l’altro viene prodotto localmente ma da esperti nepalesi che quindi producono il formaggio nel modo tradizionale senza che ci sia necessità di importarlo.

Gestione cookie