Un famoso videogioco nasconde al suo interno un pericoloso virus che ti mette seriamente a rischio: il comunicato e cosa devi fare immediatamente.
Il mondo del web ha modificato e anche in maniera importante le nostre abitudini e tutto quello che facciamo e che siamo quotidianamente. Ormai infatti diamo per scontate delle attività o anche soltanto un certo tipo di operazioni soltanto perché le facciamo ogni singolo giorno, ma che pochi anni fa sarebbero state semplicemente impensabili per chiunque.
Con il mondo del web che sta diventando sempre più importante e centrale nelle vite di tutti, spesso e volentieri sostituendo persino l’esistenza vera e propria, quella in carne ed ossa, in cui siamo immersi ogni singolo giorno. E anche per questo motivo, proprio come per la vita reale, tantissimi si stanno spostando online per compiere le proprie nefandezze e i propri raggiri.
Oggigiorno ormai tutti siamo a conoscenza dei virus informatici che minacciano le nostre esistenza ogni singolo giorno. Basta cliccare un link errato, rispondere a un SMS falso, installare l’app sbagliata o anche soltanto aprire una email per poter vedere la propria vita sgretolarsi sotto le mani degli hacker pronti a rubarci ogni cosa al primo segno di cedimento. E ora sta succedendo anche con un famoso videogioco.
Videogioco si rivela essere un pericolosissimo virus
Il mondo dei videogiochi è tristemente noto per le tante truffe che sono nascoste qua e là. E nelle ultime ore un comunicato ufficiale che stanno ricevendo tantissimi appassionati del mondo del gaming ci ricorda che addirittura anche un titolo diffuso, famoso e scaricato gratis su uno store ufficiale e universalmente apprezzato come Steam possa nascondere delle insidie molto pericolose.
“Hai giocato a PirateFi (3476470) su Steam mentre queste build erano attive, quindi è probabile che questi file dannosi siano stati lanciati sul tuo computer”, si legge in una email che Valve sta mandando a tutti quelli che hanno installato questo prodotto per avviare tutti. A proposito di PC occhio a non farvi bruciare casa con questa componente.
E ora che fare? Ovviamente vi suggeriamo subito l’esecuzione di una scansione completa del sistema con un antivirus che sia però aggiornato, con il controllo di eventuali software installati di recente che non vengono riconosciuti. Se poi volete essere certi è consigliabile anche procedere con la formattazione di tutto il sistema operativo, se volete proprio essere certi per davvero.