Le migliori sedie da gaming sotto i 100€ per una postazione economica ma efficiente

Contiene link di affiliazione.

Se siete stati attenti, vi abbiamo già parlato di sedie da gaming una decina di giorni fa, oggi però vogliamo pensare a quelli di voi che hanno un budget decisamente ridotto. Così vi abbiamo preparato una guida sulle migliori sedie da gaming, ma sotto i 100 euro per dimostrarvi che anche acquistandone una con un costo a due cifre potreste davvero fare un affare. Se preferite alzare il livello cliccate qui per le sedie più costose, altrimenti andate avanti nella lettura e ne vedrete delle belle.

una postazione da gaming completa di sedia
Migliori sedie da gaming sotto i 100 euro (Videogiochi.com)

La migliore per rapporto qualità/prezzo è sicuramente questa di Gio Arreda, un modello semplice e senza tante pretese ma che svolge al massimo delle sue possibilità ogni funzione e che ben si addice a una base per una postazione da gaming.

Di seguito però vi proponiamo anche altri quattro modelli tra la più economica, l’essenziale, l’ergonomica e anche quella con poggiapiedi.

Sedie da gaming sotto i 100 euro, le migliori

Gio Arreda, la migliore

due sedie con tutte le loro dimensioni
Gio Arreda, la migliore sedia da gaming sotto i 100 euro (Amazon) Videogiochi.com

Perché la sedia da gaming di Gio Arreda è la migliore tra quelle sotto i 100 euro?
Sicuramente ve lo starete chiedendo e ora ve lo spieghiamo.

Al di là del prezzo ultra concorrenziale si tratta di una sedia che ha tutto per essere perfetta e confortevole nella vostra postazione da gaming. Rivestita in pelle sintetica è comunque traspirante cosa che vi permetterà di stare freschi d’estate e caldi d’inverno; la seduta è imbottita con SOFT FOAM indeformabile da ben 10 cm di spessore cosa che renderà serene anche lunghe sessioni di gaming.

Lo schienale è regolabile tra i 90° e i 120° permettendovi di distendervi anche e di rimanere dunque più rilassati, inoltre può essere ruotata di 360° e grazie al sollevatore pneumatico potrete scegliere l’altezza migliore per la vostra schiena. Si tratta di un prodotto molto resistente che ha una longevità assicurata, inoltre le cinque rotelle garantiscono la giusta stabilità anche quando vi muovete al di sopra della stessa.

Vedi su Amazon

Bigzzia, la più economica

il dietro di due sedie da gaming che sono alla scrivania
Migliori sedie da gaming sotto i 100 euro: Bigzzia, la più economica (Amazon) Videogiochi.com

Al giorno d’oggi i prodotti economici non fanno per forza rima con scarsa qualità, guardate questa Bigzzia che abbiamo scelto per voi nella guida delle migliori sedie da gaming sotto i 100 euro.

Per prima cosa vogliamo sottolinearvi il prezzo assurdo, ve la portate via, infatti, per poco meno di 50 euro e difficilmente troverete qualcosa di pari livello a questa cifra. Comoda e stabile vi permetterà di vivere sessioni di gaming rilassanti grazie al cuscino in spugna naturale e ad alta densità e la funzione reclinabile fino a 120°, aspetti che riducono lo stress sulla colonna vertebrale e sui muscoli che la circondano.

In grado di reggere un carico massimo di 130 kg, quest’oggetto ha tra le sue qualità più curiose i braccioli regolabili che si piegano a 90° per avere il massimo dello spazio anche sotto la scrivania o per fornire, quando necessario supporto per gomiti e spalle.

Vedi su Amazon

Yaheetech Poltrona, l’essenziale

sedia da gaming essenziale davanti a una scrivania
Migliori sedie da gaming sotto i 100 euro: Yaheetech Poltrona, l’essenziale (Amazon) Videogiochi.com

Se siete un tipo di gamer che bada al sodo allora la sedia da gaming sotto i 100 euro che fa per voi è questa Yaheetech Poltrona che potrete acquistare anche con un coupon del 20% di sconto direttamente su Amazon.

Si tratta di una sedia molto minimal che non promette colori sgargianti o prestazioni assurde, ma che a poco prezzo assolve a tutte le sue funzioni nel miglior modo possibile.

Il suo desing ergonomico ondulato va ad adattarsi alla perfezione alle curve della vostra schiena, supportando anche al massimo la fascia lombare proprio quella più delicata per chi sta tanto tempo seduto. Inoltre la sedia può essere inclinata all’indietro estraendo semplicemente la leva che si trova sotto la seduta. La fodera in rete è formata da un misto con ecopelle che rende l’esperienza di seduta confortevole e traspirante.

Vedi su Amazon

Baroni Home, l’ergonomica

una sedia da gaming a una scrivania con dietro una scritta appesa al muro
Migliori sedie da gaming: Baroni Home, l’ergonomica (Amazon) Videogiochi.com

La Baroni Home è una sedia da gaming che costa meno di 100 euro, ma che sicuramente ne vale di più e che può entrare tranquillamente in competizioni con le top di gamma. Se siete in cerca di un affare, quindi, avete fiutato sicuramente l’oggetto giusto con il quale completare la vostra postazione da gaming.

Rivestita in pelle sintetica è confortevole e traspirante con una seduta SOFT FOAM da 10 cm di spessore che vi farà rilassare tranquillamente durante le vostre sessioni di gaming.

Lo schienale si può reclinare tra i 90° e i 120° con semplicissimi comandi, permettendovi anche di muovervi avanti e indietro a vostro piacimento in questo intervallo; la sedia ruota di 360° e rimane stabile e sicura sotto di voi senza creare mai incertezza o possibilità di caduta.

Vedi su Amazon

Yaheetech Gaming XL, con poggiapiedi

sedia da gaming all'interno di una postazione molto moderna
Migliori sedie da gaming: Yaheetech Gaming XL, con poggiapiedi (Amazon) Videogiochi.com

Se siete alla ricerca di una sedia da gaming che oltre a costare meno di 100 euro sia anche bella da vedere siete sicuramente arrivati al punto giusto della guida con questa Yaheetech che è molto curata nel design con righe trasversali ondulate che la rendono anche più snella e slanciata.

Rispetto alle altre inoltre ha la comodità di reclinarsi fino a 180° e di permettervi di sdraiarvi grazie al poggiapiedi estraibile proprio come se stesse su un letto, per staccare magari tra una partita e l’altra e prendervi una breve pausa.

Rivestita in ecopelle di qualità è imbottita in spugna con le parti fisse che sono in acciaio e ferro, in grado di donare stabilità e di rendere la sedia durevole nel tempo. In aggiunta c’è anche un comodo cugino poggiatesta e un supporto lombare che vi faranno stare davvero comodi e rilassati durante le vostre sessioni di gioco.

Vedi su Amazon

Come scegliere la migliore sedia da gaming sotto i 100 euro?

Ma cosa volete sapere ancora per scegliere la vostra sedia da gaming sotto i 100 euro? In realtà ci sarebbero tante cose da dire, noi vogliamo però soffermarci per finire sulle caratteristiche che imprescindibilmente dovete guardare prima di prendere la vostra decisione:

  • Dimensioni e design: di fondamentale importanza sicuramente è la dimensione della vostra sedia, dovrete, infatti, avere ben chiaro dove andarla a posizionare in casa e scegliere dunque quella che si addice di più allo spazio a disposizione. Senza dimenticare il design perché anche l’occhio vuole la sua parte e molti gamer ci tengono ad avere delle postazioni da gaming degne di questo nome;
  • Materiali: questo parametro è molto importante per la durevolezza della vostra sedia, se ne acquistate una che, seppur costi poco, è costruita con materiali di qualità non dovrete rimetterci le mani per acquistarne dopo poco un’altra, non risparmiate dunque su questo parametro. Aggiungendo poi che il materiale di seduta è molto importante anche per vivere al meglio l’esperienza di gioco, che sia traspirante e non fastidioso altrimenti farete fatica anche solo a usarla;
  • Meccanica: qui si passa ai dettagli con aspetti molto interessanti che sono legati al meccanismo della sedia stessa. Le sedie da gaming solitamente si reclinano fino a 120° e 180°, ma sebbene questo non sia un aspetto fondamentale fa il suo gioco e sicuramente è da tenere in considerazione così come il pistone a gas che vi permetterà di alzare e abbassare la vostra seduta;
  • Schienale e braccioli: questi due aspetti sono fondamentali per la vostra comodità e per la vostra schiena. Il consiglio è di scegliere una sedia che abbia uno schienale in grado di accompagnare la colonna vertebrale e che dunque sia a forma di doppia S come le maggiori presenti sul mercato. Anche i braccioli svolgono il loro ruolo, adattandosi a volte a diverse posizioni in base anche all’altezza dell’utente che si andrà ad accomodare. Attenzione ai cuscini dorsali: a molti non piacciono, pertanto le sedie migliori li hanno rimuovibili!

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.

Impostazioni privacy